Esempi di eventi traumatici possono essere: aggressioni subite (violenza sessuale, attacco fisico, rapina), l’aver assistito a scene cruente, rapimenti, attacchi terroristici, catastrofi naturali, gravi incidenti automobilistici, oppure il ricevere una diagnosi di grave malattia.
La peculiarità del Disturbo Post-traumatico da Stress (PSTD) è lo sviluppo di sintomi tipici successivi all’esposizione verso l’evento traumatico; un evento che comporta morte, lesioni o altre minacce alla propria integrità fisica o a quella di un’altra persona.
Nell’individuo il trauma viene continuamente rivissuto attraverso ricordi ricorrenti ed intrusivi, flashbacks continui che portano a rivivere l’evento.
Chi è affetto da questo disturbo può mettere in atto una serie di strategie di evitamento rispetto a tutte quelle situazioni o stimoli associati all’evento traumatico, oppure può sviluppare fobie per situazioni o oggetti che potrebbero avere a che fare con il trauma subito.
L’intervento strategico guida la persona a liberarsi progressivamente dal pensiero intrusivo e da tutte le sensazioni associate ad esso, in modo da poter finalmente collocare la situazione nel passato senza che continui ad interferire ed invalidare il presente.